
Misure Alternative alla Detenzione: Guida a Tipi e Requisiti
Scopri come le misure alternative alla detenzione in Italia offrono un approccio unico alla giustizia e alla riabilitazione, ma chi ha diritto a queste opzioni? Scopri di più qui.
Scopri come le misure alternative alla detenzione in Italia offrono un approccio unico alla giustizia e alla riabilitazione, ma chi ha diritto a queste opzioni? Scopri di più qui.
Scopri tutto sull’Articolo 186 in Italia: guidare sotto l’influenza può portare a conseguenze gravi—scopri quali pene ti aspettano.
Gli arresti domiciliari, disciplinati dall’art. 284 c.p.p., sono una misura cautelare che sostituisce la detenzione in carcere imposta dal GIP o dal PM. Il giudice definisce il luogo e impone divieti di […]
Il rito abbreviato (art. 438 c.p.p.) consente all’imputato di chiedere la definizione del processo sulla base degli atti investigativi, rinunciando al dibattimento. In cambio, ottiene una riduzione automatica della pena (‑1/3 per […]
Il certificato penale è il documento ufficiale del casellario giudiziale, che attesta le condanne penali definitive (artt. 3 e 25 DPR 313/2002). Ha validità di 6 mesi e può essere richiesto presso la […]
La recidiva (art. 99 c.p.) è una circostanza aggravante che comporta l’aumento fino a ⅓ per recidiva semplice, o fino alla metà per recidiva aggravata/reiterata. Si applica solo ai delitti non […]
Sai cosa significa ‘dolo’ e perché è importante? In questo articolo, esploreremo le origini e la prospettiva legale di questo termine. Il dolo è l’elemento soggettivo principale nei delitti: secondo […]
Il nuovo Codice della Strada introduce regole più severe sull’uso del cellulare e la guida sotto l’influenza, imponendo multe salate e sospensioni della patente per i trasgressori. Le nuove linee […]
Lo stalking condominiale rientra nel reato di atti persecutori (art. 612‑bis c.p.) quando un condomino molesta o minaccia ripetutamente un altro, provocando ansia persistente, paura o costringendolo a cambiare abitudini. Le […]
Ricevere una denuncia per stalking può essere un’esperienza travolgente, carica di preoccupazioni e incertezze. In questi momenti è fondamentale mantenere la lucidità, conoscere i propri diritti e agire con tempestività. […]
Ricevere una denuncia per maltrattamenti è un’esperienza che sconvolge la vita e avvia un complesso iter legale. Sapere cosa succede dopo la denuncia è il primo, fondamentale passo per affrontare […]
Essere vittima di false accuse di maltrattamenti in famiglia è un’esperienza devastante che può compromettere reputazione, finanze e rapporti personali. Se ti trovi in questa difficile situazione, è fondamentale non […]
Ricevere una denuncia per maltrattamenti è un’esperienza spaventosa che può gettarti nel panico. Sapere come difendersi non è solo un diritto, ma una necessità per proteggere la tua reputazione e […]
L’omicidio preterintenzionale, disciplinato dall’articolo 584 del Codice Penale, occupa un posto unico nel diritto italiano, a metà tra l’omicidio volontario (doloso) e quello colposo. Si verifica quando una persona, con […]
Molti usano i termini ‘denuncia’ e ‘querela’ come sinonimi, ma nel diritto penale italiano la differenza è fondamentale e determina se un processo può iniziare o meno. Sono l’Avv. Roberto […]
Il sequestro di persona è un reato gravissimo contro la libertà individuale, punito dall’articolo 605 del Codice Penale con pene che vanno da 6 mesi di reclusione fino all’ergastolo. Si […]
La bancarotta fraudolenta è un grave reato economico che si verifica quando un imprenditore, prima o durante la procedura di fallimento, compie atti fraudolenti per danneggiare i creditori, ad esempio […]
L’omicidio stradale, introdotto nel 2016 e disciplinato dall’articolo 589 bis del Codice Penale, è il reato che punisce chi causa la morte di una persona violando le norme della circolazione […]
Minacciare qualcuno di un “danno ingiusto” non è una semplice discussione, ma un vero e proprio reato disciplinato dall’articolo 612 del Codice Penale. La legge distingue chiaramente due livelli di […]
Il decreto penale di condanna è un provvedimento con cui un giudice, su richiesta del Pubblico Ministero, emette una condanna penale senza celebrare un processo. Sebbene possa sembrare una sentenza […]